- Quali miglioramenti si potevano ancora apportare ?
- Le situazioni vissute e alcuni interrogativi
- Le svolte della mia vita professionale
– Rivelazioni della mia vita professionale
– L’incrocio di caratteri e l’iniziazione di base - I comandi di base dell’addestramento
– I tre elementi fondamentali :
1. L’istinto di corsa all’inseguimento
2. Le zone sprovviste di ostacoli naturali o artificiali
3. I comandi di frenata
– L’affilatura dell’addestramento o la flessibilità
– Le zone di vigilanza - Capire bene i cani
– “Questo cane non deve essere buono, ve l’abbiamo restituito !”
– Quando un cane perde I suoipuntidiriferimento
– Obbedienza forzata o obbedienza condizionata ?
– Obbedienza naturale - Formare sempre più giovane
– I cuccioli o quando la passione supera la ragione !
– Capire quello che avviene nella testa di un cucciolo
– Il risveglio degli istinti naturali del cane - Campioni di concorso o da caccia ?
- Le conseguenze degli errori dei padroni !
– “Lei è un bruto, signor Morin !”
– Il collare elettrico o la cordicella ?
– Non ci sono cani immaturi, ma esseri umani immaturi
– L’arrivo sul territorio di caccia
– La paura del colpo di fucile
– La mia cagna non riporta
– Il mio cane va a cacciare troppo lontano
– Depressione dovuta alla spersonalizzazione del cane
– Bisogna capire che il Breton è fiero - Le condizioni esterne
– Le condizioni atmosferiche
– La pioggia
– Il vento
– La nebbia e il “metronomo”
– L’importanza del biotopo
– I differenti tipi di emanazioni
– Perché un cane può sentire una beccaccia a 200 metri ?
– Il campo eccezionale
– Rivalità genitori-figli - Il mio peggiore e il mio migliore ricordo
- Ça y est, j’ai un Keranlouan !
– Che cosa devo fare con il mio cane quando ritorno a casa ?
– Un cane, bisogna meritarselo - Evoluzione degli Epagneul breton
– La cronistoria dei Keranlouan - L’educazione canina secondo Patrick Morin
- Risposte alle domande più frequenti :
1/ Il mio cane non riporta
1’/Il mio cane non trova la selvaggina caduta 5 metri davanti a me
2/ Il mio cane non molla la selvaggina
3/ Il mio cane non ferma, rincorre la selvaggina
4/ Il mio cane parte troppo lontano, non risponde quando lo chiamo
4’/ Il mio cane non ritorna sistematicamente al suono del fischietto
5/ Il mio cane insegue le lepri (o i caprioli) molto lontano
6/ Il mio cane ha la tendenza a scappare
7/ Il mio cane ha paura dei colpi di fucile
7’/ Il mio cane, già abituato ai colpi di fucile, ora ne ha paura
8/ Il mio cane preferisce andare nei campi piuttosto che nei boschi
9/ Il mio cane non si interessa a un certo tipo di selvaggina
10/ Il mio cane si disinteressa ogni tanto alla caccia
11/ Il mio cane segugio gli altri cacciatori, cani, o degli sconosciuti
12/ Il mio cane non consente
13/ Il mio cane è disobbediente
14/ Il mio cane tira al guinzaglio
15/ Il mio cane ha la tendenza ad aggredire altri cani
16/ Il mio cane soffre di mal d’auto
17/ Il mio cane mi salta addosso con le zampe piene di fango
18/ Il cane che mi proponete è di buona genealogia ?
18’/ Ilcanecheleivuolevenderminonècertificato
19/ Perché il cane che ha18 mesi, non è stato vendu
20/ Sono interessato a un buon cane “da beccacce”
21/ Un amico ha un Keranlouan eccezionale, ne voglio uno uguale
22/ Signor Morin, voglio che il mio cane sia certificato
- Risposte alle domande più frequenti :